World Health Organization
«cannabidiolo»
A Ginevra nel novembre 2017, la World Health Organization (Organizzazione Mondiale della Sanità) ha esposto un rapporto sul «Cannabidiolo».
Questo rapporto è stato redatto sotto la responsabilità del segretariato dell’OMS (Organizzazione Mondiale della Sanità), del Dipartimento dei medicinali essenziali e dei prodotti sanitari (Teams of Innovation, Access and Use and Policy, Governance and Knowledge).
Università di Salerno
«APPLICAZIONI TERAPEUTICHE»
Il Dipartimento di Medicina e il Dipartimento di Farmacia dell’Università di Salerno (Italia) ha rilasciato alcune pubblicazioni scientifiche sulle «Applicazioni Terapeutiche del CBD».
(Pharmacology & Therapeutics 2017).
Università di Modena e Reggio Emilia, Università di Siena
«iNfiammazione, cancro e stress ossidativo»
Il Dipartimento di scienze della vita (Università di Modena e Reggio Emilia) e il Dipartimento di scienze fisiche, della terra e dell’ambiente (Università di Siena)sulla «Cannabis Sativa e Cannabinoidi non psicoattivi. Chimica e ruolo contro Infiammazione, Cancro e Stress Ossidativo».
(Bio Med Research International 2018).
Università di Santa Catarina, Brasile
«cbd per Lo stress post-traumatico»
Il Dipartimento di Farmacologia e Neuro-Psico-Farmacologia dell’Università di Santa Catarina (Brasile) sul «Cannabidiolo come valida alternativa terapeutica per i disordini da Stress Post-Traumatico».
(Frontiers in Neuroscience 2018).
Università di Skopje, Macedonia
«cbd per il dolore di patologie gravi»
Il Dipartimento di Farmacologia dell’Università di Skopje (Macedonia) sull’ «Uso di Cannabinoidi per il dolore nei pazienti con patologie gravi».
(Journal of Pain Research 2018).
General Research Institute, General Hospital e Università di Toronto
«profilo chimico degli estratti di cannabis»
Il General Research Institute, General Hospital e Università di Toronto (Canada) hanno esposto il «Profilo chimico degli Estratti di Cannabis Medica».
(American Chemical Society 2017).
Università di Nottingham, Royal Derby Hospital Centre e Oxford Biomedical Research Centre
«cannabidiolo e pressione sanguigna»
La Divisione Scienze Mediche dell’Università di Nottingham, il Royal Derby Hospital Centre e il NIHR Oxford Biomedical Research Centre (Regno Unito) sul «Cannabidiolo e pressione sanguigna».
(Clinical Medicine 2017).
Università di Mannheim, Germania
«CBD come potenziale nuovo Antipsicotico»
Il Dipartimento di Psichiatria e Psicoterapia dell’Università di Mannheim (Germania) sul «Cannabidiolo come potenziale nuovo Antipsicotico».
(Frontiers in Pharmacology 2016).
Oltre alle pubblicazioni scientifiche sul CBD, leggi anche che Cos’è il CBD